🌅 Cosa fare in Algarve nei giorni extra
Idee personalizzate per ogni tipo di viaggiatore
L’Algarve è una sinfonia di scogliere dorate, villaggi di pescatori, spiagge selvagge e luce oceanica. Se hai uno o più giorni extra, puoi scoprire il volto autentico di questa regione: tra passeggiate a picco sul mare, cucina locale, borghi bianchi e natura incontaminata. Che tu voglia muoverti, rilassarti o assaporare, l’Algarve ha sempre qualcosa in più da offrire.
🧗♂️ Per gli sportivi e gli amanti dell’attività all’aperto
L’Algarve è il paradiso per chi ama camminare, pagaiare, pedalare o semplicemente stare a contatto con la natura.
Trekking sulla Rota Vicentina o i sentieri delle 7 Valli Sospese
Panorami da togliere il fiato, tra falesie vertiginose, calette segrete e vegetazione mediterranea. Ideale al mattino presto o al tramonto.
Kayak o SUP tra le grotte di Benagil e la costa di Lagos
Naviga in autonomia tra archi naturali, spiagge nascoste e l’incredibile grotta con il "soffitto aperto": una delle meraviglie dell'Algarve.
Surf sulle spiagge dell’Algarve ovest (Arrifana, Amado, Carrapateira)
Onde perfette per principianti o esperti, atmosfera rilassata e scuole di surf locali per noleggio e lezioni.
🌸 Per chi cerca tranquillità e relax
Tra spiagge poco battute, villaggi sonnacchiosi e ritmi lenti, l’Algarve offre anche silenzi e pace per mente e corpo.
Giornata alla Praia da Marinha o Praia do Carvalho
Scogliere dorate, sabbia fine e acqua limpida: spiagge perfette per chi cerca bellezza e tranquillità lontano dalla folla.
Passeggiata lenta a Cacela Velha
Un piccolo villaggio sospeso nel tempo, con vista sulla laguna di Ria Formosa. Silenzio, luce calda e orizzonte aperto.
Relax alle terme di Monchique
Ai piedi della Serra de Monchique, un’oasi verde con acque termali, percorsi nel bosco e aria pulita. Ideale per rigenerarsi.
🖼️ Per gli appassionati di arte, storia e cultura
L’Algarve non è solo mare: ci sono rovine moresche, chiese barocche, città storiche e un patrimonio ricco da scoprire.
Centro storico di Lagos o Tavira
Stradine acciottolate, piazze tranquille, resti delle mura antiche, chiese e musei: la storia dell’Algarve tra influenze arabe e portoghesi.
Castello di Silves e cattedrale gotica
Un tuffo nel passato moresco della regione, con vista panoramica sui campi di aranci e colline dell’entroterra.
Museo marittimo o delle ceramiche a Olhão o Loulé
Scopri le tradizioni della pesca, della salagione e dell’artigianato locale: il lato più vero e popolare dell’Algarve.
🍷 Per chi ama il cibo e le esperienze autentiche
La cucina algarvia è intensa e semplice: pesce fresco, agrumi, mandorle, fichi e vino del sud. Qui si mangia bene ovunque.
Pranzo a base di cataplana o polvo grelhado
Piatti di mare cotti lentamente in casseruola o grigliati sul carbone, da gustare in taverne sul mare come a Ferragudo, Olhão o Aljezur.
Degustazione di vino e prodotti locali nelle cantine di Lagoa o Tavira
Vini freschi, rossi intensi, miele, olio d’oliva e liquori locali (come il medronho): un tour perfetto per appassionati del gusto.
Passeggiata nei mercati di Loulé o Olhão
Colori, profumi, formaggi, spezie e pesce fresco. Ideale per comprare souvenir gastronomici o per uno spuntino improvvisato.
🛥️ Per chi vuole esplorare i dintorni
Con uno o più giorni extra, puoi salpare, guidare o semplicemente deviare verso luoghi poco battuti ma pieni di fascino.
Mini crociera lungo la costa tra Albufeira e Lagos
Grotte, spiagge nascoste, delfini e archi di roccia da ammirare dal mare. Le escursioni partono ogni giorno da vari porti.
Escursione nella Ria Formosa (da Faro o Olhão)
Un labirinto di isolette, canali e lagune tra fenicotteri, sabbie bianche e villaggi galleggianti: uno degli ecosistemi più affascinanti d’Europa.
Gita a Sagres e Capo di São Vicente
Il punto più a sud-ovest del continente: scogliere altissime, vento potente e vista sull’oceano infinito. La fine del mondo, versione portoghese.