0
Extra Days nel Cilento

Extra Days nel Cilento

4. agosto, 2025
A day before

🌅 Cosa fare nel Cilento nei giorni extra

Idee personalizzate per ogni tipo di viaggiatore

Il Cilento è una terra antica, sincera e sorprendentemente varia: mare limpido, borghi medievali, templi greci, montagne silenziose e una cucina profondamente radicata nella tradizione mediterranea. Se hai uno o più giorni extra, puoi andare oltre le spiagge e scoprire un’Italia autentica, fuori dalle rotte più battute. Che tu cerchi natura, relax, cultura o sapori veri, il Cilento ha molto da offrire.


🧗‍♂️ Per gli sportivi e gli amanti dell’attività all’aperto

Tra montagne, fiumi e costa frastagliata, il Cilento è perfetto per chi ama camminare, nuotare, pedalare o esplorare con lentezza.

Trekking sul Monte Stella o nel Parco del Cilento
Sali tra castagneti, ulivi e panorami mozzafiato sul Golfo di Salerno. I sentieri verso la cima del Monte Gelbison o al borgo abbandonato di San Severino offrono silenzio e natura pura.

Canoa o rafting sul fiume Calore (Felitto o Magliano Vetere)
Una discesa tra gole scavate nella roccia e acque cristalline, tra aironi, cascate e ponti antichi. Un’esperienza poco nota ma spettacolare.

Snorkeling a Palinuro o Punta Licosa
Scopri grotte marine (come la famosa Grotta Azzurra), calette isolate e fondali trasparenti: mare incontaminato e niente caos.


🌸 Per chi cerca tranquillità e relax

Il Cilento è perfetto per rallentare: spiagge silenziose, natura intatta, borghi sospesi nel tempo e panorami che invitano a respirare profondamente.

Giornata a Cala Bianca o alla Baia del Buon Dormire
Due tra le spiagge più belle d’Italia, raggiungibili in barca o con sentieri immersi nella macchia mediterranea. Mare smeraldo e natura intatta.

Passeggiata al tramonto nel borgo di Castellabate o Pisciotta
Vicoli in pietra, piazzette panoramiche, silenzio e luci calde che accarezzano i tetti: il fascino discreto dei borghi cilentani.

Relax in agriturismo tra uliveti e colline (zona Pollica o Gioi)
Dormi tra il profumo di erbe selvatiche, assaggia l’olio fatto in casa e riscopri il piacere del silenzio e dei ritmi lenti.


🖼️ Per gli appassionati di arte, storia e cultura

Il Cilento è culla di civiltà: dai templi greci di Paestum alle tradizioni religiose e popolari, ogni pietra ha una storia da raccontare.

Visita ai templi di Paestum e al museo archeologico
Una delle aree archeologiche greche meglio conservate al mondo, con templi dorici maestosi e un museo ricco di reperti (come la celebre “Tomba del Tuffatore”).

Certosa di Padula (Patrimonio UNESCO)
Uno dei più grandi complessi monastici d’Europa, con chiostri, scale monumentali e affreschi seicenteschi: un viaggio nell’arte e nella spiritualità.

Museo della Dieta Mediterranea ad Ancel Keys (Pioppi)
Scopri le radici e i principi dello stile di vita più sano al mondo, dove cibo, relazioni e territorio si intrecciano da secoli.


🍷 Per chi ama il cibo e le esperienze autentiche

La cucina cilentana è identità, memoria e semplicità: una delle espressioni più pure della dieta mediterranea, tra orti, mare e pascoli.

Corso di cucina tradizionale in un borgo rurale
Impara a preparare fusilli al ferretto, lagane e ceci, pane cafone e dolci come i fichi al cioccolato o la pizza rustica con le erbe selvatiche.

Degustazione di olio extravergine, fichi bianchi e formaggi
Nelle zone di Prignano, Cicerale o Rutino potrai assaggiare il meglio dei prodotti locali direttamente dai produttori.

Cena in una trattoria nascosta tra le colline o sul mare (zona Acciaroli, Marina di Camerota)
Piatti semplici, pesce fresco, verdure dell’orto e vino locale serviti senza fronzoli ma con un’accoglienza genuina.


🛥️ Per chi vuole esplorare i dintorni

Con un’auto o una barca puoi scoprire angoli segreti del Cilento e spingerti fino a zone ancora più selvagge e suggestive.

Mini crociera lungo la costa di Palinuro e Marina di Camerota
Naviga tra grotte, faraglioni e spiagge inaccessibili via terra: la Grotta del Sangue, le cale di Pozzallo e Porto Infreschi sono imperdibili.

Giornata nel Vallo di Diano o sul Monte Cervati
Un altro Cilento, montano e mistico: sorgenti, boschi di faggi, santuari nascosti e una Sardegna in miniatura, tutta da esplorare.

Visita ai borghi interni come Roscigno Vecchia o Teggiano
Paesi abbandonati o fortificati, fiere medievali, artigianato e panorami sulla valle del Tanagro: storia e autenticità a portata di mano.

Richiedi una quotazione personalizzata

Siamo qui per consigliarti

Richiedi Informazioni
be blue tags