🌅 Cosa fare a Corfù nei giorni extra
Idee personalizzate per ogni tipo di viaggiatore
Corfù è l’isola delle sfumature: veneziana e greca, elegante e selvaggia, mondana e solitaria. Se hai uno o più giorni extra, puoi esplorare il suo lato più autentico, tra villaggi nascosti, spiagge segrete, monasteri panoramici e sapori che raccontano storie di mare e di terra. Un’isola che, se vissuta con calma, sa sorprenderti ogni volta.
🧗♂️ Per gli sportivi e gli amanti dell’attività all’aperto
Corfù offre sentieri mozzafiato, acque cristalline e panorami montani che si tuffano nel blu. Perfetta per chi vuole muoversi nella natura.
Trekking sul Corfu Trail
Un sentiero lungo oltre 200 km che attraversa tutta l’isola: puoi percorrerne brevi tratti, come quello da Liapades a Paleokastritsa o tra Agios Georgios e Angelokastro, tra ulivi, cipressi e vedute spettacolari.
Snorkeling nelle baie di Paleokastritsa o a Kassiopi
Scogliere, grotte, pesci colorati e fondali trasparenti: le acque del nord-ovest sono ideali per nuotare e scoprire la vita marina.
Kayak o SUP lungo la costa di Ermones o nella laguna di Korission
Pagaiando tra spiagge isolate e dune sabbiose, puoi esplorare aree ancora poco battute e goderti la calma del mare.
🌸 Per chi cerca tranquillità e relax
A Corfù non mancano angoli dove il tempo si ferma, lontani dal turismo di massa e immersi nella bellezza.
Giornata a Porto Timoni o Agios Georgios Pagon
Due spiagge selvagge e scenografiche, raggiungibili solo a piedi o in barca. Acque smeraldo e natura intatta, ideali per una fuga rilassante.
Tramonto al faro di Capo Drastis o a Loggas Beach
Scogliere bianche, mare infinito e un cielo che si tinge d’arancio: uno degli spettacoli naturali più belli dell’isola.
Relax nella natura alla Laguna di Korission
Un ecosistema protetto, con fenicotteri, sabbia dorata e dune: ottimo per passeggiare, meditare o leggere in silenzio.
🖼️ Per gli appassionati di arte, storia e cultura
Corfù ha un’anima nobile e cosmopolita, ricca di storia bizantina, veneziana, britannica e greca.
Passeggiata tra i vicoli di Corfù Town (Kerkyra)
Un centro storico UNESCO con palazzi neoclassici, logge veneziane, fortezze, chiese ortodosse e piazze animate. Da vivere con lentezza.
Visita al Palazzo di Achilleion
La residenza della principessa Sissi, affacciata su colline e mare, con statue neoclassiche e giardini panoramici.
Monastero di Paleokastritsa o di Vlacherna
Due luoghi spirituali incastonati nella natura, perfetti per scoprire il lato più intimo e contemplativo dell’isola.
🍷 Per chi ama il cibo e le esperienze autentiche
La cucina corfiota è una fusione di sapori greci, italiani e balcanici: intensa, speziata, casalinga e sorprendente.
Cena tipica a base di sofrito o pastitsada
Piatti storici a base di carne, spezie e vino bianco o rosso. Da provare nelle taverne tradizionali dei villaggi dell’interno (come Pelekas, Sinarades o Lefkimmi).
Degustazione di olio, kumquat e vino locale
Partecipa a una visita guidata in un frantoio tradizionale o in una distilleria: Corfù è famosa per i suoi liquori al kumquat e i prodotti artigianali.
Cooking class in una casa di campagna
Impara a preparare piatti corfioti in compagnia di cuoche locali: ti porti a casa sapori e storie.
🛥️ Per chi vuole esplorare i dintorni
Corfù è il punto di partenza ideale per piccole crociere, baie segrete e isole vicine.
Giro in barca a Voutoumi (Antipaxos) e Paxos
Una mini crociera da sogno verso acque tropicali, grotte blu e spiagge da cartolina. Paxos ha un fascino lento e autentico, Antipaxos un mare da Caraibi.
Giornata in barca lungo la costa nord (da Kassiopi a Agni)
Scopri grotte marine, spiagge nascoste e taverne raggiungibili solo dal mare, con soste per bagno e pranzo fresco.
Escursione fino a Syvota o Parga (costa greca continentale)
Con mare calmo puoi navigare verso pittoreschi borghi della terraferma greca, tra porticcioli colorati, acque cristalline e sapori locali.