🌅 Cosa fare a Portofino nei giorni extra
Idee personalizzate per ogni tipo di viaggiatore
Portofino offre molto di più di quanto si pensi a prima vista. Che tu sia uno sportivo, un amante della tranquillità, un appassionato di cultura, un buongustaio o un esploratore instancabile, c’è sempre qualcosa di speciale da fare.
🧗♂️ Per gli sportivi e gli amanti dell’attività all’aperto
Se non riesci a stare fermo e vuoi sfruttare ogni momento per muoverti e respirare aria pura, Portofino e il suo promontorio sono il tuo parco giochi naturale.
- Trekking panoramici nel Parco di Portofino
I sentieri del parco regionale sono tra i più belli della Liguria. Alcuni dei percorsi più suggestivi collegano Portofino a San Fruttuoso, Camogli o Santa Margherita Ligure. Il sentiero per la Cala degli Inglesi, ad esempio, attraversa tratti selvaggi e silenziosi, immersi nella macchia mediterranea. - Corsa o ciclismo sulla panoramica
Il tratto di strada che collega Santa Margherita Ligure a Portofino è perfetto per una corsetta al tramonto o un giro in bici tranquillo ma scenografico, con scorci sul mare e profumo di pini.
🌸 Per chi cerca tranquillità e relax
Se il tuo ideale di vacanza è rallentare, staccare dalla frenesia e goderti momenti di pace, Portofino è il posto giusto.
- Aperitivo al tramonto al Faro di Portofino
Una breve passeggiata ti conduce al faro, un luogo sospeso tra cielo e mare. Qui puoi goderti un drink al bar con vista, mentre il sole cala dietro il promontorio. - Spa vista mare
Molti hotel a Portofino e Santa Margherita offrono spa con percorsi benessere, massaggi e trattamenti. Ideali per rigenerarsi con il suono del mare in sottofondo.
🖼️ Per gli appassionati di arte, storia e cultura
Vuoi immergerti nella storia e scoprire il lato culturale del territorio? Anche qui, Portofino ha molto da offrire.
- Castello Brown
Antica fortezza con viste spettacolari sulla baia, oggi è un museo che ospita esposizioni fotografiche e racconti del passato difensivo del borgo. - Abbazia di San Fruttuoso
Accessibile solo a piedi o via mare, è una perla nascosta tra le scogliere. Un luogo sospeso nel tempo, con atmosfere quasi mistiche e il celebre Cristo degli Abissi sott’acqua. - Oratorio di Nostra Signora Assunta
Piccolo gioiello architettonico, spesso ignorato dai turisti, ma che custodisce vere chicche dell’arte sacra locale. - Villa Durazzo a Santa Margherita
Un'elegante residenza nobiliare con affreschi, mobili d’epoca e un magnifico giardino all’italiana con vista sul Golfo del Tigullio.
🍷 Per chi ama il cibo e le esperienze autentiche
Un giorno in più è l’occasione perfetta per lasciarsi guidare dai profumi e dai sapori della Liguria.
- Corso di cucina tipica
Impara a preparare il pesto al mortaio, la focaccia genovese o la pasta fatta in casa in compagnia di uno chef locale. Un’esperienza da portare con te anche al ritorno. - Degustazione di vino e olio
Il Levante ligure produce ottimi vini bianchi e olio extravergine di qualità. Alcune enoteche e aziende agricole organizzano degustazioni guidate, magari accompagnate da taglieri di formaggi e salumi locali. - Tour gastronomico tra Portofino e Santa Margherita
Parti alla scoperta dei sapori autentici: focaccerie storiche, friggitorie, pasticcerie artigianali e ristoranti sul mare dove assaporare il meglio della cucina ligure.
🛥️ Per chi vuole esplorare i dintorni
Hai già camminato lungo tutte le vie di Portofino? Ottimo, è il momento di allargare gli orizzonti e scoprire le bellezze nei paraggi.
- Santa Margherita Ligure
Elegante e vivace, è il luogo perfetto per fare shopping, gustare un gelato sul lungomare o visitare il porto dei pescatori. - Camogli
Un borgo da cartolina con case colorate affacciate sul mare, una spiaggia ampia e tanti ristorantini dove gustare pesce fresco e focaccia col formaggio. - Rapallo e il Santuario di Montallegro
Raggiungi il santuario con la funivia panoramica che parte da Rapallo: una salita breve ma con una vista mozzafiato sul Golfo. - Le Cinque Terre
Se hai più tempo a disposizione, prenditi una giornata per visitare Monterosso, Vernazza o Manarola. Sono raggiungibili in treno in circa un’ora da Santa Margherita.