🌅 Cosa fare nelle Isole Egadi nei giorni extra
Idee personalizzate per ogni tipo di viaggiatore
Le Egadi sono un angolo di Sicilia sospeso nel tempo: mare cristallino, sentieri selvaggi, tonnare storiche e un ritmo di vita lento e autentico. Se hai uno o più giorni extra, puoi scoprire lati inaspettati di Favignana, Levanzo e Marettimo. Che tu sia sportivo, amante del relax, curioso di storia o appassionato di buon cibo, le Egadi sapranno sorprenderti.
🧗♂️ Per gli sportivi e gli amanti dell’attività all’aperto
Le Egadi sono un paradiso per chi ama muoversi nella natura: trekking, immersioni, grotte marine e panorami spettacolari.
Trekking a Marettimo lungo il sentiero del Semaforo
Un percorso tra mare e montagna che regala viste vertiginose sull’arcipelago e incontri con capre selvatiche e falchi pellegrini.
Snorkeling e immersioni nella Riserva Marina Protetta
Tra Cala Rossa (Favignana), Punta Altarella o Secca del Toro, i fondali sono ricchi di vita, grotte sommerse e relitti archeologici.
Kayak lungo le coste di Levanzo
Esplora calette e grotte nascoste pagaiando lungo le coste frastagliate dell’isola più piccola e romantica delle Egadi.
🌸 Per chi cerca tranquillità e relax
Qui il silenzio è ancora un valore. Le Egadi sono perfette per chi vuole rallentare, ascoltare il mare e respirare libertà.
Giornata a Cala Minnola o Cala del Pozzo (Favignana)
Lontano dalla folla, raggiungibili con un po’ di cammino o in bici, queste calette offrono acqua limpida, silenzio e paesaggi da cartolina.
Passeggiata al tramonto al Castello di Santa Caterina (Favignana)
Una salita impegnativa, ma la vista su tutta l’isola, il sole che si tuffa in mare e il vento che soffia tra le pietre valgono ogni passo.
Bagno e siesta nelle grotte di Marettimo
Le grotte marine come la Grotta del Cammello sono perfette per un bagno rigenerante e un po’ di pace all’ombra della roccia.
🖼️ Per gli appassionati di arte, storia e cultura
Le Egadi raccontano storie antiche: di tonni, battaglie, monaci e marinai. E custodiscono luoghi che parlano con la voce del tempo.
Visita alla Tonnara Florio di Favignana
Un tuffo nella memoria di un mondo scomparso: la tonnara restaurata racconta secoli di pesca, fatica e vita isolana.
Grotta del Genovese (Levanzo)
Un sito archeologico unico con pitture rupestri del Paleolitico e Neolitico: si visita con guida, via mare o a piedi.
Museo della battaglia delle Egadi a Favignana
Espone reperti recuperati dai fondali: elmi, anfore e rostri romani della battaglia del 241 a.C. che cambiò la storia del Mediterraneo.
🍷 Per chi ama il cibo e le esperienze autentiche
Nelle Egadi si mangia con semplicità, ma con ingredienti intensi e piatti che raccontano tradizione, mare e terra.
Corso di cucina casalinga con le donne dell’isola
Impara a preparare cous cous di pesce, pasta con le sarde, busiate al pesto trapanese o dolci alle mandorle secondo ricette tramandate.
Degustazione di tonno, capperi e vino locale
Favignana è famosa per il tonno rosso, i capperi e i vini aromatici. Visita aziende agricole e botteghe dove assaggiare prodotti a km zero.
Cena in una trattoria vista mare a Marettimo
Tavoli con vista sul porto o su scogli isolati, pesce appena pescato, vino bianco fresco e la sensazione di essere fuori dal mondo.
🛥️ Per chi vuole esplorare i dintorni
Ogni isola ha un carattere diverso: basta una barca o un breve tragitto per cambiare scenario e prospettiva.
Mini crociera tra le tre Egadi
Salpa da Favignana e trascorri la giornata toccando Levanzo e Marettimo: tuffi, grotte, snorkeling e soste in borghi dove il tempo si è fermato.
Tour delle grotte marine di Marettimo in barca
Un’esperienza indimenticabile: Grotta del Presepe, Grotta della Bombarda e tante altre, illuminate dai riflessi del mare.
Visita in giornata a Trapani o Erice
Se hai voglia di toccare terraferma, puoi approfittare per scoprire Trapani, le saline o salire in funivia a Erice, borgo medievale sospeso tra nuvole e miti.