🌅 Cosa fare nella Sardegna del Nord nei giorni extra
Idee personalizzate per ogni tipo di viaggiatore
La Sardegna del Nord è un mosaico di paesaggi: spiagge da sogno, borghi antichi, rocce scolpite dal vento, cultura catalana, tradizioni pastorali. Se hai uno o più giorni extra, puoi scoprire il suo lato più autentico, tra natura, archeologia, mare cristallino e cucina intensa. Che tu sia sportivo, esploratore, romantico o amante della buona tavola, qui trovi esperienze su misura per te.
🧗♂️ Per gli sportivi e gli amanti dell’attività all’aperto
Dal trekking tra graniti e calette, alle immersioni tra relitti e fondali color smeraldo, il Nord della Sardegna è un paradiso per chi ama muoversi nella natura.
Trekking alla Valle della Luna (Capo Testa)
Un paesaggio surreale tra massi levigati dal vento e piccole baie: perfetto per chi ama camminare in scenari unici, con vista su Corsica e Bocche di Bonifacio.
Snorkeling e immersioni all’Asinara o a La Maddalena
Acque trasparenti e fondali incontaminati, relitti e fauna marina. Cala Sabina e Cala Reale sono tappe imperdibili per gli amanti del mare.
Escursione in kayak a Castelsardo o Stintino
Scivola sull’acqua lungo castelli sul mare, falesie e calette deserte. Ideale per scoprire la costa da una prospettiva diversa.
🌸 Per chi cerca tranquillità e relax
Oltre le spiagge famose, ci sono ancora angoli solitari e silenziosi dove respirare profumo di lentischio e lasciarsi cullare dal mare.
Giornata a Cala Sarraina o Cala Tinnari (Costa Paradiso)
Spiagge selvagge, raggiungibili con cammini panoramici o in barca: pochi visitatori, solo mare, vento e rocce rosse.
Terme naturali di Casteldoria (Valledoria)
Immergiti nelle acque termali sulfuree del fiume Coghinas, tra natura selvaggia e panorami fluviali.
Passeggiata al tramonto a Capo Caccia o Capo Falcone
Falesie bianche, faraglioni, vento e un tramonto infuocato sull’orizzonte: una delle esperienze più emozionanti del Nord dell’isola.
🖼️ Per gli appassionati di arte, storia e cultura
Il Nord della Sardegna conserva tracce profonde del suo passato: nuraghi, necropoli, castelli, influenze catalane e artigianato unico.
Nuraghe Santu Antine e Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu
Testimonianze millenarie dell’enigmatica civiltà nuragica, immerse nella campagna gallurese o del Logudoro.
Centro storico di Alghero e mura catalane
Passeggia tra bastioni sul mare, vicoli lastricati e chiese gotiche. Scopri una Sardegna con accento spagnolo e anima marina.
Museo Etnografico di Aggius o del Banditismo a Orgosolo
Per chi vuole comprendere davvero le radici della Sardegna profonda, tra tessuti, maschere, pastori e storie dure ma affascinanti.
🍷 Per chi ama il cibo e le esperienze autentiche
La cucina del Nord è un intreccio di sapori di mare e di terra: bottarga, pecorino, vermentino, pane carasau e dolci da festa.
Lezione di cucina gallurese in un agriturismo tra sugherete
Prepara zuppa gallurese, ravioli dolci (culurgiones), porceddu al forno e dolci di mandorla con chi vive la cucina come tradizione familiare.
Degustazione di vini e formaggi in Gallura o nel Sassarese
Scopri il vermentino di Gallura, i rossi del Logudoro, i pecorini intensi e il miele amaro di corbezzolo, tra vigne e pascoli con vista sulle colline.
Cena in una trattoria sul porto di Bosa o Castelsardo
Pesce freschissimo, aragoste, fregola, vino locale e tramonti sul mare: il modo perfetto per concludere una giornata lenta e autentica.
🛥️ Per chi vuole esplorare i dintorni
Se hai già scoperto le spiagge più note, è il momento di salpare o guidare verso altri luoghi che sanno di avventura.
Giornata all’Asinara: isola-parco tra natura e storia
Ex colonia penale, oggi paradiso naturale. Trekking, bici, jeep tour tra asinelli bianchi, cale solitarie e resti della memoria carceraria.
Escursione nell’entroterra: Tempio Pausania, Monte Limbara, Aggius
Boschi, granito, borghi autentici e arte tessile: il volto nascosto del Nord Sardegna ti aspetta a pochi chilometri dalla costa.