0
Extra Days nel Sud della Sardegna

Extra Days nel Sud della Sardegna

4. agosto, 2025
A day before

🌅 Cosa fare nel Sud Sardegna nei giorni extra

Idee personalizzate per ogni tipo di viaggiatore

Il Sud della Sardegna è selvaggio, autentico e sorprendente. Spiagge da sogno, nuraghi millenari, paesaggi desertici, borghi minerari e tradizioni ancora vive. Se hai uno o più giorni extra, puoi scoprire un’isola diversa, lontana dai luoghi comuni. Che tu sia sportivo, amante della tranquillità, appassionato di cultura o buongustaio, qui trovi esperienze pensate su misura.


🧗‍♂️ Per gli sportivi e gli amanti dell’attività all’aperto

Dune, scogliere, sentieri e mare trasparente: il Sud Sardegna è una palestra a cielo aperto, perfetta per chi vuole muoversi nella natura.

Trekking alle Dune di Piscinas e miniere di Ingurtosu
Un itinerario suggestivo tra montagne di sabbia, vecchie strutture minerarie e il mare sullo sfondo. Un paesaggio unico in Europa.

Snorkeling tra Chia e Capo Spartivento
Acqua turchese, fondali bassi e cale segrete: Cala Cipolla, Tuerredda o Su Giudeu sono ideali per esplorare la vita marina in totale libertà.

Escursione in kayak nella laguna di Nora (Pula)
Pagaia tra fenicotteri, resti archeologici sommersi e acque calme, immerso in una natura silenziosa e sorprendente.


🌸 Per chi cerca tranquillità e relax

Nel Sud Sardegna ci sono ancora angoli dove il tempo si ferma. Il rumore del vento, il profumo del mirto e il mare che rilassa l’anima.

Giornata su una spiaggia nascosta come Cala Zafferano
Raggiungibile solo via mare o con escursione autorizzata: sabbia chiarissima, mare immobile, zero folla. Un sogno a occhi aperti.

Tramonto a Torre di Capo Malfatano
Sali al vecchio faro e guarda il sole calare sul mare: uno spettacolo semplice e indimenticabile, con il profumo della macchia mediterranea.

Bagno termale alle Terme di Sardara o relax in agriturismo
Rilassati in acque calde naturali o scegli un agriturismo dell’interno per goderti il silenzio della campagna e il ritmo lento della vita isolana.


🖼️ Per gli appassionati di arte, storia e cultura

Il Sud dell’isola è una miniera di testimonianze antiche, tra nuraghi, necropoli, città romane e borghi di archeologia industriale.

Area archeologica di Nora (Pula)
Cammina tra rovine romane affacciate sul mare: anfiteatro, templi e mosaici con vista sull’azzurro dell’Egeo occidentale.

Nuraghe Su Nuraxi e Barumini (UNESCO)
Un capolavoro dell’architettura preistorica sarda, tra torri in pietra, antiche abitazioni e un paesaggio che parla di civiltà misteriose.

Villaggio minerario abbandonato di Montevecchio o Porto Flavia
Esplora miniere, gallerie e edifici industriali nascosti nella macchia mediterranea: un viaggio nel tempo tra ingegneria e memoria.


🍷 Per chi ama il cibo e le esperienze autentiche

La cucina del Sud Sardegna è sincera, saporita e legata alla terra: formaggi intensi, pesce fresco, dolci fatti a mano e vini decisi.

Corso di cucina sarda in una casa di campagna
Prepara malloreddus, culurgiones, pane carasau e dolci come le seadas con chi conosce ogni gesto da generazioni.

Degustazione di formaggi e vini del Sulcis o del Campidano
Prova il pecorino sardo, i salumi locali e vini come il Carignano del Sulcis o il Nuragus, in cantine immerse nella campagna.

Cena in una trattoria tipica a Sant’Antioco o Villasimius
Tavoli all’aperto, pesce alla griglia, fregola con arselle, bottarga e pane tradizionale. Il tutto accompagnato da accoglienza vera e rilassata.


🛥️ Per chi vuole esplorare i dintorni

Hai già vissuto le spiagge più famose? Il Sud Sardegna offre anche isole, borghi marinari e paesaggi meno conosciuti ma spettacolari.

Gita in barca a Carloforte e l’isola di San Pietro
Un mondo a parte con influenze liguri, tonnare, saline e scogliere mozzafiato. Non perdere una passeggiata tra i caruggi del centro.

Tour a Sant’Antioco tra nuraghi, saline e tradizioni
Un’isola collegata alla terraferma, ricca di storia punica e artigianato tessile: scopri il museo etnografico o partecipa a un laboratorio di bisso marino.

Escursione al faraglione Pan di Zucchero e Porto Flavia
Un paesaggio surreale tra mare, roccia e archeologia mineraria: perfetto per chi cerca scenari fuori dal tempo.

Richiedi una quotazione personalizzata

Siamo qui per consigliarti

Richiedi Informazioni
be blue tags