🌅 Cosa fare a Tenerife e Lanzarote nei giorni extra
Idee personalizzate per ogni tipo di viaggiatore
Tenerife e Lanzarote sono due isole sorelle, diverse ma complementari: la prima rigogliosa e verticale, la seconda vulcanica e lunare. Se hai uno o più giorni extra, puoi scoprire paesaggi fuori dal comune, villaggi autentici, spiagge nascoste e tutta l’anima delle Canarie, tra natura selvaggia, cultura locale e sapori intensi.
🧗♂️ Per gli sportivi e gli amanti dell’attività all’aperto
Con vulcani, sentieri costieri e fondali mozzafiato, queste isole sono perfette per chi ama il movimento nella natura.
Trekking nel Parco del Teide (Tenerife)
Sali fino al tetto della Spagna: il monte Teide (3.718 m) offre crateri, colate laviche e panorami incredibili. Anche senza vetta, i sentieri nel parco sono spettacolari.
Escursione a piedi a Los Gigantes o Masca (Tenerife)
Il canyon di Masca è una delle camminate più iconiche: tra pareti basaltiche e panorami a picco sull’oceano.
Surf o snorkeling a Famara o Playa Papagayo (Lanzarote)
A Famara troverai onde perfette, a Papagayo invece acque calme e limpide per nuotare e fare snorkeling.
Ciclismo o trail running nel paesaggio vulcanico di Lanzarote
Pedala o corri tra crateri spenti, distese di lava e vigneti nella cenere: un’esperienza unica al mondo.
🌸 Per chi cerca tranquillità e relax
Anche in alta stagione, le Canarie offrono silenzio e spazi vasti dove ritrovare calma e connessione con la natura.
Relax alle piscine naturali di Garachico o Punta del Hidalgo (Tenerife)
Pozze laviche riempite dalle maree, ideali per nuotare in pace e godersi il suono dell’oceano.
Giornata lenta a La Graciosa (da Lanzarote)
L’isola più selvaggia e meno abitata dell’arcipelago: sabbia dorata, dune, niente auto, solo biciclette e mare cristallino.
Tramonto dal Mirador del Río (Lanzarote)
Un punto panoramico progettato da César Manrique con vista sulla Graciosa e l’oceano infinito: pura poesia.
🖼️ Per gli appassionati di arte, storia e cultura
Tenerife e Lanzarote custodiscono un'identità forte e creativa, tra arte, archeologia, architettura vulcanica e storia coloniale.
Centro storico di La Laguna (Tenerife)
Patrimonio UNESCO, con palazzi colorati, strade in pietra e chiese barocche. È il cuore culturale dell’isola.
Itinerario César Manrique (Lanzarote)
Visita la Fundación Manrique, i Jameos del Agua, il Jardín de Cactus e la sua casa-museo: arte e natura in perfetta armonia.
Museo de la Naturaleza y el Hombre (Tenerife)
A Santa Cruz, un museo affascinante sulla storia geologica e i Guanci, gli antichi abitanti delle Canarie.
🍷 Per chi ama il cibo e le esperienze autentiche
Le Canarie offrono una cucina intensa e saporita, con ingredienti locali e piatti che sanno di terra e mare.
Cena a base di pesce e papas arrugadas con mojo
In un guachinche a Tenerife o in una taverna vista mare a Lanzarote: piatti semplici e gustosi con vini locali.
Visita a una bodega di La Geria (Lanzarote)
Degustazione di malvasia vulcanica tra i vigneti più scenografici del mondo, coltivati nella lava.
Mercati locali di Teguise o La Orotava
Frutta tropicale, formaggi caprini, dolci alle mandorle e artigianato: perfetti per chi cerca sapori e storie autentiche.
🛥️ Per chi vuole esplorare i dintorni
Con uno o più giorni extra, puoi salpare verso piccole isole vicine o avventurarti nell’entroterra più remoto.
Escursione in barca a Los Gigantes con avvistamento cetacei (Tenerife)
Delfini e balene vivono tutto l’anno tra Tenerife e La Gomera. Escursioni giornaliere partono da Costa Adeje o Los Cristianos.
Giornata a La Graciosa (da Orzola, Lanzarote)
Spiagge da sogno, dune, sabbia dorata e villaggi senza traffico. Ideale per chi vuole un giorno di vero silenzio.
Salita a La Cumbrecita (Tenerife, vicino La Palma)
Per chi ha più tempo e voglia di avventura, è possibile estendere il viaggio alle isole vicine come La Palma o El Hierro, perfette per il trekking e il contatto puro con la natura.