VHF portatile con DSC: la tua sicurezza in mare inizia con un numero MMSI 🌊
Navigare offre emozioni uniche e la libertà di esplorare orizzonti sconfinanti. Ma la sicurezza in mare è sempre la priorità numero uno. Se possiedi una radio VHF portatile dotata di DSC (digital Selective Calling), sai già quanto sia importante questo strumento per comunicare e, soprattutto, per lanciare richieste di soccorso in caso di necessità.
Forse non tutti sanno che, anche senza possedere un'imbarcazione, è possibile e fondamentale ottenere un numero MMSI per la propria radio VHF portatile. Questo codice univoco identifica la tua radio all'interno del sistema di comunicazione marittima, permettendoti di sfruttare appieno le funzionalità del DSC, come le chiamate dirette ad altre imbarcazioni o stazioni costiere, cosa ancora più cruciale, l'invio di messaggi di emergenza con la tua posizione 🚨.
Come ottenere il tuo numero MMSI: una guida semplice.
la procedura per richiedere un numero MMSI per la tua radio VHF portatile è più semplice di quanto pensi. Ecco i passaggi da seguire:
- Prepara la documentazione necessaria
- 📃 Modulo di richiesta (link 👉 26_Richiesta_MMSI_portatili.pdf)
- 📝 Dichiarazione sostitutiva di atto notorio con marca da bollo da 16€ ( link 👉 Dichiarazione sostitutiva di atto notorio NAUTICA.pdf)
- Fotocopia fonte e retro di un documento di identità in corso di validità
- Alcuni uffici chiedono il modello della radio sulla quale verrà inserito l'MMSI e copia della licenza di esercizio dell'apparato.
- Compila i moduli con attenzione 📝: assicurati di compilare tutti i campi dei moduli in modo preciso e leggibile. Presta particolare attenzione ai dati della tua radio VHF (marca e modello se richiesti)
- Invia la tua richiesta 📧: Una volta che hai preparato tutta la documentazione, hai due opzioni per l'invio:
- Posta elettronica certificata (PEC): invia una PEC all'indirizzo dell'ispettorato Territoriale MIMIT della tua regione. Troverai l'indirizzo PEC nell'ultima pagina del modulo richiesta MMSI portatili.
- Raccomandata: invia documentazione tramite raccomandata all'indirizzo fisico dell'Ispettorato Territoriale competente.
- Attendi la ricezione del tuo numero MMSI: dopo aver inviato la tua richiesta, dovrai attendere circa due settimane. L'Ispettorato ti invierà il tuo numero MMSI direttamente via email.
- Programma la tua radio VHF📡: una volta ricevuto il numero MMSI, consulta il manuale d'uso della tua radio per istruzioni su come programmare il codice. Passaggio fondamentale per rendere operativo il DSC.
⚠ IMPORTANTE ⚠: per richiedere un numero MMSI personale per una radio VHF, lasciare in bianco la sezione dedicata all'unità sulla quale verrà usato l'apparato. Sarà il funzionario a chiedervi spiegazioni in merito.
Un numero MMSI è essenziale per la tua sicurezza in mare. Non rimandare questa importante procedura!
BeBlue ti offre una guida chiara e completa per ottenerlo facilmente. Esplora il nostro blog per altri consigli utili per navigare in sicurezza e goderti al meglio la tua passione per il mare.