🌅 Cosa fare in Guadalupa nei giorni extra
Idee personalizzate per ogni tipo di viaggiatore
La Guadalupa, con la sua forma a farfalla e il cuore creolo, è un’isola che merita di essere scoperta anche fuori rotta. Con uno o più giorni extra puoi esplorare vulcani, cascate, piantagioni, riserve marine e mercati colorati. Una perfetta combinazione tra natura, cultura e gusto, per vivere l’anima più autentica dei Caraibi francesi.
🧗♂️ Per gli sportivi e gli amanti dell’attività all’aperto
La Guadalupa è il paradiso dell’avventura: trekking nel verde, vulcani attivi e attività outdoor tra le più varie dei Caraibi.
Trekking alla Soufrière (Basse-Terre)
Salita al vulcano attivo tra nebbie, sorgenti sulfuree e panorami lunari. Un’esperienza intensa, perfetta per chi cerca contatto con la natura più selvaggia.
Escursione alle Cascate del Carbet
Tre cascate spettacolari immerse nella foresta tropicale. Sentieri ben tenuti, piante giganti e piscine naturali per rinfrescarsi lungo il cammino.
Snorkeling o immersioni alla Riserva di Cousteau (Malendure)
Un’area marina protetta, ideale per ammirare coralli, pesci tropicali e tartarughe. Perfetta per principianti e appassionati.
🌸 Per chi cerca tranquillità e relax
Anche nelle zone più frequentate, la Guadalupa offre angoli di pace tropicale dove rallentare e rigenerarsi.
Mattinata di relax ad Anse à la Gourde o Plage de la Perle
Due spiagge poco turistiche: sabbia dorata, mare limpido e quiete caraibica. Perfette per chi ama leggere o camminare in riva al mare.
Massaggi e trattamenti naturali in ecolodge (Deshaies o Saint-Claude)
Strutture immerse nel verde offrono trattamenti rilassanti con oli essenziali locali, bagni floreali e viste sulla giungla o sull’oceano.
Passeggiata al tramonto a Sainte-Anne o Deshaies
Due villaggi pittoreschi, ideali per chiudere la giornata con un cocktail sulla spiaggia e l’atmosfera lenta del crepuscolo tropicale.
🖼️ Per gli appassionati di arte, storia e cultura
La Guadalupa racconta una storia complessa, fatta di radici africane, colonialismo francese e orgoglio creolo.
Visita al Memorial ACTe (Pointe-à-Pitre)
Un museo potente e moderno sulla tratta degli schiavi e l’eredità culturale creola. Un’esperienza educativa e toccante.
Habitation La Grivelière (Vieux-Habitants)
Antica piantagione di caffè restaurata, dove scoprire la storia dell’agricoltura locale e assaggiare uno dei migliori caffè dei Caraibi.
Laboratori di artigianato e mercati locali (Pointe-à-Pitre o Le Moule)
Colori, profumi e prodotti locali: dai batik alle spezie, dalle sculture in legno ai rimedi naturali della tradizione.
🍷 Per chi ama il cibo e le esperienze autentiche
La cucina guadalupense è un mix vibrante di influenze africane, indiane e francesi. Un vero viaggio tra spezie e sapori tropicali.
Cena creola in ristoranti familiari o “lolos” (Sainte-Anne o Basse-Terre)
Piatti come il colombo di capra, i frutti di mare alla creola, accras di merluzzo e gratin di igname. Atmosfera semplice, cucina saporita.
Assaggia il bokit, i sorbetti artigianali e il ti’ punch
Il bokit è un panino fritto ripieno, street food simbolo dell’isola. Da accompagnare con un sorbetto fresco al cocco o mango e un bicchiere di rhum locale.
Street food, musica e mercatini serali (Le Gosier o Pointe-à-Pitre)
Di sera, la Guadalupa si anima: griglie accese, musica zouk e piatti casalinghi da gustare tra la gente del posto.