🌅 Cosa fare alle Isole Pontine nei giorni extra
Idee personalizzate per ogni tipo di viaggiatore
Le Isole Pontine, un arcipelago selvaggio e affascinante nel cuore del Tirreno, offrono molto più di un tuffo in acque cristalline. Se hai uno o più giorni extra a disposizione, puoi vivere esperienze autentiche, tra natura marina, storie millenarie, grotte segrete e sapori genuini. Che tu sia sportivo, esploratore, romantico o curioso, qui c’è sempre qualcosa di unico da fare.
🧗♂️ Per gli sportivi e gli amanti dell’attività all’aperto
Le Pontine sono un campo giochi naturale per chi ama muoversi, esplorare e stare all’aria aperta.
Snorkeling e immersioni tra Ponza e Palmarola
I fondali tra le due isole sono tra i più belli del Mediterraneo: grotte sommerse, pareti rocciose, coralli e relitti ti aspettano. Ideali anche per principianti.
Escursione in kayak lungo le coste frastagliate
Pagaiando costeggerai falesie, archi naturali, faraglioni e spiaggette raggiungibili solo dal mare, come Chiaia di Luna o Cala del Core.
Trekking panoramico a Zannone o sul Monte Guardia (Ponza)
Scopri la vegetazione mediterranea, gli antichi ruderi e vedute a strapiombo sul mare. Zannone, isola disabitata, è perfetta per una giornata di esplorazione e silenzio.
🌸 Per chi cerca tranquillità e relax
Le Pontine sanno essere anche lente, leggere e rilassanti. Ideali per chi cerca il contatto con la natura, ma senza fretta.
Giornata in barca con sosta nelle calette più belle
Noleggia una piccola barca o partecipa a un'escursione organizzata per vivere il mare in modo intimo, fermandoti dove l’acqua chiama e il tempo si ferma.
Tramonto a Le Forna (Ponza)
Questa zona regala tramonti infuocati e silenziosi. Siediti su una scogliera, magari con un bicchiere di vino, e lascia che il sole sparisca dietro Palmarola.
Bagno termale a Ventotene (naturalmente caldo)
In alcune zone dell’isola affiorano sorgenti termali sottomarine. L’acqua calda si mescola al mare in una strana e affascinante combinazione.
🖼️ Per gli appassionati di arte, storia e cultura
Le isole non sono solo mare: la loro storia, lunga e affascinante, è ancora ben visibile e viva.
Cisterne romane e necropoli a Ventotene
Visita le antiche cisterne sotterranee scavate nella roccia, un’opera d’ingegneria romana straordinaria, insieme al porto romano ancora in uso.
Museo Archeologico di Ponza (Fortezza di Giancos)
Una piccola ma interessante collezione che racconta il passato romano e borbonico dell’isola. Perfetta per un’ora di storia con vista mare.
Passeggiata storica tra le case colorate del porto di Ponza
Il centro storico è un gioiellino mediterraneo: archi, scale, cortili e racconti di marinai che si respirano ad ogni angolo.
🍷 Per chi ama il cibo e le esperienze autentiche
Le isole Pontine offrono una cucina sincera, legata al mare e alla terra, perfetta per i palati curiosi.
Corso di cucina locale con vista
Impara a preparare i piatti tipici ponzesi come il cuscus di pesce, le lenticchie di Ventotene o le zuppe di mare in terrazze private o agriturismi isolani.
Degustazione di vini e prodotti locali
Alcune piccole cantine producono ottimi bianchi isolani. Accompagna la degustazione con pane cotto a legna, formaggi locali e conserve fatte in casa.
Cena a lume di candela in una cala nascosta
Prenota una cena in una delle trattorie sul mare raggiungibili via mare o sentiero, come Cala Feola o Cala Nave. Atmosfera unica, tra salsedine e stelle.
🛥️ Per chi vuole esplorare i dintorni
Hai già scoperto le spiagge e i borghi principali? È ora di allargare gli orizzonti e scoprire il resto dell’arcipelago.
Gita giornaliera a Palmarola
Un’isola disabitata e selvaggia, dichiarata tra le più belle al mondo da Jacques Cousteau. Acqua cristallina, grotte naturali, silenzio assoluto.
Esplorazione di Santo Stefano (vicino a Ventotene)
Visita (su prenotazione) l’ex carcere borbonico abbandonato, simbolo della storia italiana. Un luogo affascinante, solitario e denso di significato.
Mini crociera tra le isole minori
Con barche private o tour organizzati puoi toccare tutte le isole in un giorno: Ponza, Palmarola, Zannone, Ventotene, Santo Stefano. Per chi non si accontenta.