0
Extra Days in Martinica

Extra Days in Martinica

6. agosto, 2025
A day before

🌅 Cosa fare in Martinica nei giorni extra 

Idee personalizzate per ogni tipo di viaggiatore

Se hai uno o più giorni extra prima o dopo la tua crociera in Martinica, approfittane per scoprire l’isola da terra. Nei dintorni di Marina Le Marin – uno dei porti turistici più grandi dei Caraibi – ti aspettano paesaggi vulcanici, foreste tropicali, spiagge nascoste, sapori creoli e tradizioni vive. Un’opportunità per conoscere la Martinica autentica, tra natura, cultura e relax.


🧗‍♂️ Per gli sportivi e gli amanti dell’attività all’aperto

Tra sentieri costieri e foreste tropicali, la Martinica è un paradiso anche per chi ama camminare, esplorare e muoversi nella natura.

Trekking alla Savane des Pétrifications (Presqu'île de Sainte-Anne)
Un paesaggio lunare, arido e sorprendente, con un sentiero costiero che parte dalla spiaggia di Anse à Prune e attraversa rocce vulcaniche, cactus e panorami selvaggi.

Escursione al Rocher Zombi (Le Marin)
Un percorso breve ma suggestivo che sale a un antico punto di osservazione panoramico. Perfetto per vedere tutta la baia di Le Marin dall’alto e scattare foto mozzafiato.

Kayak tra le mangrovie della Baie des Anglais (Sainte-Anne)
Un’esperienza immersiva nella natura tropicale. Si pagaia tra tunnel verdi di mangrovie, con possibilità di avvistare granchi, uccelli e piccoli pesci.


🌸 Per chi cerca tranquillità e relax

Attorno a Le Marin ci sono spiagge tranquille, giardini tropicali e luoghi dove rallentare davvero il ritmo e godersi la bellezza dei Caraibi.

Mattinata rilassante ad Anse Trabaud o Grande Anse des Salines
Spiagge ampie, sabbia chiara, mare turchese e pochissima folla. Anse Trabaud è spesso deserta, ideale per nuotare o semplicemente ascoltare il vento.

Giornata benessere in ecolodge o spa vista mare (Sainte-Luce o Le Marin)
Massaggi con oli essenziali tropicali, bagni floreali e trattamenti naturali in contesti immersi nella vegetazione, tra profumi e silenzi rilassanti.

Tramonto a Pointe Marin
Una delle spiagge più amate dai locali. Atmosfera tranquilla, mare calmo e un tramonto che colora l’acqua di sfumature dorate e rosa.


🖼️ Per gli appassionati di arte, storia e cultura

La Martinica ha un’anima profonda e vibrante, fatta di memorie coloniali, spiritualità creola e arte locale che vale la pena scoprire.

Visita alla Maison de la Canne (Trois-Îlets)
Un piccolo museo che racconta la storia della coltivazione della canna da zucchero e il passato coloniale dell’isola. Interessante e toccante.

Chiesa di Saint-Étienne du Marin e antichi cimiteri marinari
Un tuffo nella storia religiosa e culturale della zona, con tombe decorate, lapidi antiche e simboli sincretici della spiritualità creola.

Laboratori di artigianato e gallerie locali (Le Marin e Sainte-Anne)
Ceramica, batik, sculture in legno e opere di artisti locali ispirate alla natura e alla vita isolana. Perfette anche per un souvenir autentico.


🍷 Per chi ama il cibo e le esperienze autentiche

La cucina creola martinicana è un’esplosione di profumi e sapori: spezie, frutti esotici, pesce fresco e piatti tradizionali che raccontano l’anima dell’isola.

Cena creola in un “lolo” o ristorante familiare (Le Marin o Sainte-Anne)
Ti aspettano piatti come il colombo di pollo, i frutti di mare alla creola, il boudin piccante e le accras di merluzzo. Ambiente semplice, sapore autentico.

Assaggia il ti’ punch e i dolci locali al mercato di Sainte-Anne
Un piccolo mercato colorato dove gustare succhi freschi, rhum arrangé, marmellate tropicali e dolci tipici come il pain au beurre con cioccolata.

Degustazione in una rhumerie artigianale (Rivière-Pilote)
Scopri come si produce il rhum agricole AOC martinicano, visita i campi di canna da zucchero e assaggia varietà speziate e profumate direttamente dal produttore.

Richiedi una quotazione personalizzata

Siamo qui per consigliarti

Richiedi Informazioni
be blue tags